Mozart, i Giochi da Tavolo, lo Smartphone

Mozart, board games and a smartphone

Ultimamente faccio quasi sempre colazione con pane, burro e marmellata. Quando nel piatto sono rimaste solo le briciole finisco di bere il tè o il caffè con calma. Accavallo le gambe, guardo i fornelli spenti e penso ai giochi da tavolo.  Qualche settimana fa però non pensavo al game design, o almeno non direttamente. Riflettevo […]

Pattern di Gioco e Curva di Apprendimento: l’Esempio di Lumberjack su Telegram

Lumberjack Scoreboard

Cos’è che rende un gioco interessante? Domanda difficile. Nel libro A Theory of Fun Raph Koster scrive che un gioco è stimolante quando ne riconosciamo il pattern. Il pattern è l’insieme di vincoli e sfide che quel design ci propone. Se il pattern è troppo ovvio allora il gioco risulta noioso e superfluo. D’altra parte, […]

2 Pro e 2 Contro per una Start-up che Sviluppa Giochi da Tavolo Ibridi

Quando abbiamo deciso di mettere la visione digitale al servizio del game design non sapevamo che quella a cui stavamo partecipando sarebbe stata l’ultima convention di giochi da tavolo prima del COVID. Dopo un anno di intenso lavoro e tante chiamate su ZOOM, basandomi sulle esperienze raccolte condivido quelli che credo siano gli aspetti positivi […]

4 Lezioni Imparate Giocando a Magic: The Gathering

Gioco a Magic da circa 17 anni. Non sono un professionista ma ogni tanto partecipo a un torneo sanzionato. Ho raccolto quattro considerazioni venute fuori giocando a Magic che mi sono tornate utili anche nella vita di tutti i giorni. 1. Non avere aspettative rispetto al singolo torneo Magic è un gioco il cui risultato […]